abc-logoabc-logoabc-logoabc-logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • NEWS ED EVENTI
  • PROFESSIONISTI
  • PARTNER
  • CONTATTI
✕
MOBBING E DIMISSIONI PER GIUSTA CAUSA: SOLLEVATO IL LAVORATORE DALL’ONERE DEL CONGRUO PREAVVISO
20 Novembre 2022
Frodi informatiche e autenticazione c.d. “a due fattori”: ipotesi di tutela dell’Istituto di credito? Sentenza Tribunale di Ascoli Piceno n. 679/2022
9 Dicembre 2022
3 Dicembre 2022

OBBLIGO VACCINALE A TUTELA DELLA SALUTE: L’Attesa decisione della Corte Costituzionale.

Con comunicato del 1° dicembre 2022, la Corte Costituzionale ha ritenuto legittimo l’obbligo vaccinale previsto nel periodo di picco pandemico da Covid per il personale sanitario.

Sono state ritenute ragionevoli e proporzionate le scelte del Legislatore adottate in periodo pandemico.

Alla luce della suddetta ragione, i giudizi costituzionali hanno ugualmente ritenuto non fondate le questioni proposte con riferimento alla previsione che esclude, in caso di inadempimento dell’obbligo vaccinale e per il tempo della sospensione, la corresponsione di un assegno a carico del datore di lavoro per chi sia stato sospeso.

Tale principio si ritiene applicabile sia al personale sanitario, sia al personale scolastico.

In calce la comunicazione della Corte:

“La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali.

Sono state ritenute invece non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale sanitario.

Ugualmente non fondate, infine, sono state ritenute le questioni proposte con riferimento alla previsione che esclude, in caso di inadempimento dell’obbligo vaccinale e per il tempo della sospensione, la corresponsione di un assegno a carico del datore di lavoro per chi sia stato sospeso; e ciò, sia per il personale sanitario, sia per il personale scolastico.

È quanto rende noto l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale, in attesa del deposito delle sentenze”.

Avv. Giulio Borrelli

Avv. Cecilia Di Guardo 

Condividi
0
giulio

Articoli correlati

13 Giugno 2025

Addebito della separazione tra i coniugi: anche un singolo episodio di percossa è idoneo al fine di attribuirlo ad uno dei coniugi – Sent. Corte d’Appello di Salerno n. 331/2025.


Leggi tutto
16 Maggio 2025

Rapporti tra i coniugi: spese straordinarie non concordate, consentito il rimborso se nell’interesse dei figli


Leggi tutto
17 Aprile 2025

Diritto al risarcimento del danno per mancato accesso al “Superbonus 110” – chiarimenti della Giurisprudenza


Leggi tutto

Comments are closed.

© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress