abc-logoabc-logoabc-logoabc-logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • NEWS ED EVENTI
  • PROFESSIONISTI
  • PARTNER
  • CONTATTI
✕
Reati contro la famiglia: valore probatorio dei messaggi minatori inoltrati al maltrattato – Cass. Penale, Sent. 11 settembre 2024
20 Settembre 2024
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza 10 ottobre 2024, n. 37214 – la posizione di garanzia rivestita dal coordinatore della sicurezza nella fase di progettazione e di esecuzione dei lavori
29 Ottobre 2024
4 Ottobre 2024

La Sezione consultiva del Consiglio di Stato ha reso il parere 29 agosto 2024, n. 1154 sullo schema di Decreto che approva il Regolamento di attuazione all’art. 29, comma 19, lett. a), del D.L. 2 marzo 2024, n. 19, che ha sostituito l’art. 27 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, prevedendo l’obbligo di possesso di una patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, con decorrenza dal 1° ottobre 2024.  All’art. 3, comma 2, dello schema di Regolamento è previsto che, qualora nei cantieri si verifichino infortuni da cui derivi la morte di uno o più lavoratori imputabile al datore di lavoro o ad altri suoi stretti collaborati specificamente indicati, l’adozione del provvedimento di sospensione della patente è obbligatoria, purché la morte del lavoratore sia imputabile “almeno a titolo di colpa grave”.  
Secondo la Sezione Consultiva del Consiglio di Stato la scelta di prevedere nella sola ipotesi di colpa grave l’irrogazione del provvedimento di sospensione può ritenersi compatibile con l’esercizio della potestà regolamentare attribuita all’amministrazione dalla norma primaria, purché non venga del tutto eliso il carattere discrezionale del provvedimento (Consiglio di Stato, Sez. cons. atti normativi, parere 29 agosto 2024, n. 1154).

Condividi
0
giulio

Articoli correlati

13 Giugno 2025

Addebito della separazione tra i coniugi: anche un singolo episodio di percossa è idoneo al fine di attribuirlo ad uno dei coniugi – Sent. Corte d’Appello di Salerno n. 331/2025.


Leggi tutto
16 Maggio 2025

Rapporti tra i coniugi: spese straordinarie non concordate, consentito il rimborso se nell’interesse dei figli


Leggi tutto
17 Aprile 2025

Diritto al risarcimento del danno per mancato accesso al “Superbonus 110” – chiarimenti della Giurisprudenza


Leggi tutto

Comments are closed.

© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress